Assistenza
  • Magazzino doganale - OIC- Hrpelje Kozina
    Visualizza un breve riassunto degli eventi nel nostro deposito doganale nella zona industriale di Hrpelje-Kozina
    Per saperne di più
  • Novità nel 2021 - Centro logistico all'avanguardia RCM Kozina
    Moderno magazzino doganale e logistico all'avanguardia con oltre 20.000 m2
    Per saperne di più
  • COME AVVERRÀ L'IMPORT/EXPORT TRA l'UE E la GRAN BRETAGNA DOPO LA BREXIT?
    La ditta RCM d.o.o. ha preparato, per tutti gli importatori ed esportatori sloveni, in un solo posto, le informazioni chiave che riguardano gli scambi commerciali con la Gran Bretagna dopo la sua uscita dall'Unione europea.
    Per saperne di più
  • Soluzioni logistiche complete per le esigenze del territorio internazionale.
    Servizi logistici completi in un unico posto.
    Per saperne di più
  • Alta qualità dei servizi nel più breve tempo possibile.
    Grazie all’alto livello di professionalità e alla collaborazione efficace con i partner commerciali, l’azienda mira a formare una cooperazione a lungo termine, basata sulla fiducia e sulla soddisfazione di tutti.
    Per saperne di più
  • L’impresa di logistica è un partner commerciale che vi consente di risparmiare tempo e denaro.
    COME PUÒ UN’IMPRESA DI SERVIZI LOGISTICI FAR RISPARMIARE TEMPO E DENARO?
    Per saperne di più

Procedure doganali

Regime doganale 42

  • esenzione dall’IVA all’importazione sulla base del fatto che l’importazione è seguita da una fornitura esente dalle tasse all’interno della Comunità europea.
  • esenzione dall’IVA e alleggerimento dei flussi di cassa dell’importatore.
  • possibilità di realizzare il regime doganale sulla base della semplificazione (HU).
Regime doganale 42

Regime doganale 42

Per le merci importate e immesse in libera pratica in uno Stato membro, l’IVA va pagata in questo Stato... Per saperne di più

Regime doganale 40

  • l’immissione in libera pratica della merce dietro pagamento dei dazi doganali, dell’IVA e di altri oneri.
  • la possibilità di realizzare il regime doganale sulla base della semplificazione (HU).
  • la possibilità di utilizzare l’assicurazione generale della società RCM, d.o.o.
Regime doganale 40

Regime doganale 40

Lo sdoganamento all’importazione delle merci secondo il regime 40 significa per il contesto nazionale l’immissione in libera pratica per... Per saperne di più

Sdoganamento all’esportazione

  • la spedizione delle merci dal territorio della Comunità europea ai paesi terzi.
  • la possibilità di realizzare il regime doganale sulla base della semplificazione (HI).
  • lo sdoganamento ad un tasso inferiore nel caso di origine preferenziale della merce (rilascio del modulo EUR.1).
Sdoganamento all’esportazione

Sdoganamento all’esportazione

Lo sdoganamento all’esportazione delle merci significa la spedizione delle merci dal territorio della Comunità europea ai paesi terzi... Per saperne di più

Regime di transito

  • la fornitura delle merci sotto il controllo doganale all’ufficio doganale di destinazione, dove vengono rilasciate al seguente utilizzo doganale.
  • per il trasporto delle merci sul territorio doganale non si pagano i dazi dell’importazione.
  • la possibilità di spedizione sulla base della semplificazione (PP).
Regime di transito

Regime di transito

Il regime di transito è un regime doganale che permette di trasportare le merci in tutto il territorio doganale... Per saperne di più

Notizie e comunicazioni

13. marzo 2019

Incoterms 2010

Sei aggiornato con le clausole Incoterms?

Incoterms 2010

Cosa sono gli Incoterms?

Il nome “Incoterms” rappresenta le clausole espresse tramite una contrazione del termine inglese International Comercial Terms, ossia  clausole valide nel commercio internazionale. Gli Incoterms determinano i diritti e gli obblighi delle parti contraenti in merito al luogo, al tempo e alle modalità di consegna delle merci, all'ora e al luogo del trasferimento dei costi e dei rischi e ad altre componenti (pagamento delle spese, assicurazione e tassazione).

 

Perché sono così importanti le clausole Incoterms ?

Le clausole sono estremamente importanti, perché sono riconosciute e accettate in tutto il mondo. Sono rese obbligatorie nel commercio internazionale su qualsiasi conto commerciale, in quanto riducono significativamente il rischio e i possibili equivoci.

 








Le clausole Incoterms 2010 sono 11, e definiscono gli obblighi sia del venditore che dell’acquirente.

 

Obblighi del venditore

  • Il venditore metterà a disposizione dell'acquirente i beni precisando il luogo e il momento di carico sul mezzo di trasporto fornito dall’acquirente, come richiesto dal contratto commerciale.
  • Il venditore informa l'acquirente che la merce è disponibile.
  • Il venditore sostiene tutti i costi e i rischi finché la merce non è a disposizione dell'acquirente entro il termine stabilito.
  • Su richiesta dell'acquirente e a sue spese, il venditore è tenuto a fornire assistenza nella preparazione di documenti rilasciati nel paese di origine dei beni acquistati.

 

Obblighi dell'acquirente

  • L'acquirente assume la merce al momento e nel luogo concordati e paga l’importo dovuto secondo quanto stabilito dal contratto commerciale.
  • L’acquirente sopporta tutti i costi e i rischi della merce dal momento in cui la merce viene presa in consegna.
  • L'acquirente è tenuto a saldare tutti i dazi doganali e le imposte.
  • L'acquirente paga anche tutti i costi relativi alla ricerca dei documenti necessari, compresi i costi dei certificati di origine delle merci e altre imposte.

 


 

Cosa stabiliscono le clausole INCOTERMS?

 

 

EXW - Ex Works - Franco stabilimento

  • L'acquirente è tenuto ad assumersi quasi tutti i costi e i rischi. Il ruolo del venditore è di fornire all'acquirente l'accesso alla merce.
  • Quando un acquirente ha ottenuto l’accesso, si assume la responsabilità e il rischio (incluso il carico della merce).
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente: nel magazzino del venditore, negli uffici o in qualsiasi luogo in cui le merci sono state prese in consegna.

 

 

DAP - Delivered at Place - Consegna sul luogo

  • Il venditore copre i costi e il rischio di trasporto della merce fino all'indirizzo concordato. Le merci sono considerate consegnate quando sono al giusto indirizzo e pronte per essere scaricate.
  • Le responsabilità per l'esportazione e l'importazione sono le stesse della clausola DAT (reso al terminal).
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente: quando le merci sono pronte per lo scarico all'indirizzo concordato.

 

  

DDP - Delivered Duty Paid - Reso sdoganato

  • Nel corso della consegna, il venditore assume quasi tutti gli obblighi. Il venditore copre i costi e il rischio di trasporto della merce fino all'indirizzo concordato. Il venditore garantisce inoltre che le merci siano pronte per lo scarico, che soddisfino gli obblighi di esportazione e importazione, inoltre è tenuto al pagamento  di tutte le imposte.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente: quando le merci sono pronte per lo scarico all'indirizzo concordato.

 

 

CIP - Carriage and Insurance paid to  - porto pagato, assicurazione inclusa fino a

  • Il venditore ha gli stessi obblighi della clausola CPT (porto pagato fino a), ma con la differenza che il venditore è tenuto a pagare anche per l'assicurazione della merce. Il venditore è tenuto a pagare solo la tariffa assicurativa più bassa possibile.
  • Se l'acquirente richiede un'assicurazione, questo è nelle sue prerogative.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente quando il vettore dell’acquirente riceve la merce.

 

 

DAP - Delivered at Place - Reso al luogo di destinazione

  • Il venditore è responsabile per i costi e il rischio di consegna al terminal concordato. Il terminal può essere un aeroporto, un magazzino, una strada o un porto con un terminal container. Il venditore organizza lo sdoganamento e scarica le merci al terminal.
  • Il compratore deve organizzare lo sdoganamento all'importazione e tutti i relativi doveri.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente quando il vettore dell’acquirente riceve la merce.

 

 

FCA - Free Carier - Franco vettore

  • Il compito del venditore è di consegnare la merce al corriere del compratore nel luogo concordato. Il venditore è inoltre tenuto a eseguire lo sdoganamento delle merci per l'esportazione.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente appena il vettore dell’acquirente riceve la merce.

 

 

CPT - Carriage Paid to - Porto pagato fino a

  • Il venditore ha gli stessi obblighi della clausola FCA (franco vettore), ma con la differenza che il venditore copre i costi di spedizione. Secondo la clausola FCA, l'obbligo del venditore è di effettuare lo sdoganamento delle merci per l'esportazione.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente appena il vettore dell’acquirente riceve la merce, ossia l’EXW - franco stabilimento.

 

 

FAS - Free Alongside Ship - Franco sotto bordo

  • Il venditore si assume tutti i costi e i rischi fino a quando la merce non viene consegnata alla nave. L'acquirente si assume quindi il rischio e provvede allo sdoganamento all'esportazione e all'importazione.
  • Il rischio è trasferito dal venditore all'acquirente appena la merce è consegnata alla nave.

 

 

FOB - Free on Board - Franco a bordo

  • Il venditore si assume tutti i costi e i rischi fino a quando la merce non viene caricata sulla nave. Il venditore organizza anche lo sdoganamento all'esportazione. L'acquirente si assume tutti gli obblighi non appena le merci sono a bordo.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente appena la merce è caricata sulla nave.

 

 

CFR – Cost and Freight  - Costo e nolo

  • Il venditore ha gli stessi obblighi come nel vaso di franco a bordo (FOB), ma deve anche coprire i costi di consegna delle merci al porto. Come con la clausola FOB - franco a bordo, l'acquirente si assume tutti gli obblighi non appena le merci si trovano a bordo della nave.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente appena la merce si trova sulla nave.

 

 

CIF – Cost Insurance and Freight - Costo, assicurazione e nolo

  • Il venditore ha gli stessi obblighi previsti per la clausola CFR (costo e nolo), ma deve coprire anche il costo dell'assicurazione. La clausola CIP impone il pagamento solo della tariffa minima.
  • Se l'acquirente richiede un'assicurazione, questo è nelle sue prerogative.
  • Il rischio viene trasferito dal venditore all'acquirente, appena la merce si trova sulla nave.

 

 

Sei aggiornato con le clausole Incoterms? Perfetto. Allora iniziamo con l’affare.

 

 

Squadra RCM

 [email protected] 

 
Spedicija.hr
The modern logistics centre in the Trade-Industrial Zone of Hrpelje in Kozina covers more than 15,000 m2.